links sulla resistenza

Fondazione Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea.
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Contiene l’elenco e gli indirizzi internet degli Istituti associati, la banca dati archivistica, pagine di didattica della storia del Novecento e altro ancora.
Centro Studi della Resistenza, il primo portale della guerra di liberazione, contenente schede storiche, bibliografie, foto, risorse on line su resistenza, fascismo, antifascismo, II guerra mondiale, Costituente e Repubblica.
Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (biblioteca, cineteca, videoteca).
Centro Documentazione Storica, realizza un percorso per quanto possibile sistematico e integrato di presentazione dell’apparato monumentale della città di Cinisello Balsamo.
Interamente dedicato alla storia della famiglia Cervi. Informazioni sull'Istituto Alcide Cervi e sul Museo. Contiene anche indicazioni su laboratori e percorsi didattici.
Il sito offre informazioni sull’attività e sul patrimonio documentario della fondazione biblioteca archivio Luigi Micheletti di Brescia e sul Museo dell’industria e del lavoro promosso dalla fondazione.
Il sito, che si propone anche come luogo di dibattito, contiene abstract di Giovanni Contini, Paolo Pezzino, Alessandro Portelli e Paolo Paoletti sulle stragi naziste.
Sito ufficiale dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI).
Sito ufficiale della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane (FIAP).
A.I.C.V.A.S.: Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna.
Sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei campi nazisti.
Museo storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema (pagine in costruzione).
Estratti del mensile "Appunti", redatto dall’ex comandante partigiano Nemo Polliotti. Resistenza, Chiesa valdese e partigianato, crimini nazifascisti e altro ancora.
Sito dei Circoli giovanili ANPI, contiene anche una galleria fotografica con una cinquantina di immagini di carattere resistenziale.
Guerra, Resistenza, Liberazione. Progetto di ipertesto per la didattica della storia realizzato dall'Università di Bologna, dal Comune di Bologna e dal Comune di Cesena.
Contiene i risultati delle ricerche condotte dal Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna sulle azioni partigiane e le stragi nazifasciste avvenute in Emilia Romagna dall'8 settembre 1943 al 30 aprile 1945.

Stampa Email