Fonti archivistiche
Archivio di Stato di Milano
Fondo Gabinetto di Prefettura
Fondazione Istituto per la storia dell'età contemporanea (ISEC) - onlus
Fondo ANPI Milano
Fondo ANPI Niguarda
Fondo O. Fontanella, II versamento
Fondo B. Cerasi
Fondo Federazione milanese Pci, Ufficio quadri, Commissione di controllo
Piccoli Fondi, carte 4ª divisione Garibaldi Sap
Piccoli Fondi, carte V. Pulici
Piccoli Fondi, carte A. Valtorta
Piccoli Fondi, carte L. Maradini
Piccoli Fondi, carte A. Mori
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
Fondo Corpo volontari della libertà
Public Record Office (Londra)
Atti della 78ª Sezione dello Special Investigation Branch, aprile-maggio 1946, WO 310/204.
Fonti bibliografiche
AA.VV., Fascismo e antifascismo (1936-1948). Lezioni e testimonianze, Milano, Feltrinelli, 1962.
AA.VV., Milano fra guerra e dopoguerra, Bari, De Donato editore, 1979.
Aldo Aniasi, Parri. L'avventura umana militare e politica di Maurizio, Torino, Nuova ERI, 1991.
ANPI di Milano (a cura dell'), I martiri della libertà, s.d. (ma 1946).
ANPI sezione Calvairate, "1943-1945". La Resistenza nel Quartiere Calvairate, s.d.
Archivio di Stato di Milano, Che c'è di nuovo? Niente: la guerra. Donne e uomini del milanese di fronte alle guerre 1885-1945, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 1997.
Carli Ballola, La Resistenza armata, 1943-1945, Milano, Edizioni del Gallo, 1965 .
Giovanni Barbareschi (a cura di), Memoria di sacerdoti "ribelli per amore", Milano, Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi religiosi, 1986.
Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964 .
Amelia Belloni, Giuseppe Bicchierai sacerdote e manager a Milano (1898-1987), Milano, Franco Angeli, 1999.
Cesare Bermani, "Il rosso libero". Corrado Bonfantini organizzatore delle Brigate "Matteotti", Milano, Fondazione Anna Kuliscioff, 1995.
Mario Bertelloni, Sergio Kasman. La primula rossa della Resistenza, Milano, Res Editrice, 1984.
Gianfranco Bianchi (a cura di), dalla Resistenza. Uomini eventi idee della lotta di Liberazione in Provincia di Milano, Curnasco di Treviolo, Tip. Bertoni, 1969.
Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari, Laterza, 1977.
Giorgio Bocca, La repubblica di Mussolini, Bari, Laterza, 1977.
Luigi Bonomini e altri (a cura di), Riservato a Mussolini. Notiziari giornalieri della Guardia nazionale repubblicana novembre 1943-giugno 1944, Milano, Feltrinelli, 1974.
Luigi Borgomaneri, Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia 1943-1945, Milano, Franco Angeli, 1995.
Luigi Borgomaneri, Hitler a Milano. I crimini di Theo Saevecke capo della Gestapo, Roma, Datanews, 1997.
Italo Busetto, Brigate Garibaldi baciate dalla gloria le prime nella lotta le prime alla vittoria. Cronache milanesi di lotta partigiana, Milano, 1951.
Franco Catalano, Storia del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, Milano, Bompiani, 1975.
Libero Cavalli-Carlo Strada, Il vento del Nord. Materiali per una storia del Psiup a Milano 1943-1945, Milano, Franco Angeli, 1982.
Camilla Cederna,Martina Lombardi, Marilea Somaré, Milano in guerra, Milano, Feltrinelli, 1979.
Enzo Collotti, L'amministrazione tedesca dell'Italia occupata, Milano, Lerici Editori, 1963.
Comune di Milano, La nostra Resistenza, Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 1964.
Vincenzo Costa, L'ultimo federale. Memorie della guerra civile 1943-1945, Bologna, Società editrice il Mulino, 1997.
Frederick William Deakin, The Brutal Friendship. Mussolini, Hitler and the Fall of Italian Fascism, London, Weidenfeld & Nicolson, 1962 (tradotto in lingua italiana con il titolo: Storia della Repubblica di Salò, Torino, Einaudi, 1963).
Giovanni De Luna-Adolfo Mignemi (a cura di), Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1977.
Dizionario storico geografico della Resistenza, Torino, Einaudi, 2001.
Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, 1976.
Enciclopedia della Resistenza, Roma, Laterza multimedia, 1996.
Franco Fucci, Spie per la libertà. I Servizi segreti della Resistenza italiana, Milano, Mursia, 1983.
Giovanni Ferro, Milano capitale dell'antifascismo, Milano, Mursia, 1885.
Franco Fucci, Le polizie di Mussolini. La repressione dell'antifascismo nel ventennio, Milano, Mursia, 1985.
Luigi Ganapini, Milano, in AA.VV, Operai e contadini nella crisi italiana del 1943/1944, Milano, Feltrinelli, 1974.
Luigi Ganapini, Una città, la guerra: lotte di classe. Ideologie e forze politiche a Milano 1939-1951, Milano, Franco Angeli, 1988.
Luigi Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano, Garzanti, 1999.
Massimiliano Griner, La Banda Koch. Il Reparto speciale di polizia 1943-44, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Le Brigate Garibaldi nella 1943. Documenti giugno-novembre 1944, (A cura di Gabriella Nisticò), Milano, Felrinelli, 1979.
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Le formazioni GL nella Resistenza: documenti settembre 1943-aprile 1945, (A cura di Giovanni De Luna), Milano, Angeli, 1985.
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Atlante storico geografico della Resistenza, Milano, Mondadori, 2001.
Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Milano nella Resistenza. Bibliografia e cronologia marzo 1943-maggio 1945, Milano, Vangelista editore, 1975.
Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
Ricciotti Lazzero, Le brigate nere, Milano, Rizzoli, 1983.
Ricciotti Lazzero, Le SS italiane, Milano, Rizzoli, 1982.
Ricciotti Lazzero, La Decima Mas. La compagnia di ventura del "principe nero", Milano, Rizzoli, 1984.
Aurelio Lepre, La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell'odio e della violenza, Milano, Mondatori, 1999.
Luigi Longo, Un popolo alla macchia, Roma, Editori Riuniti, 1946.
Aldo Lualdi, La banda Koch. Un aguzzino al servizio del regime, Milano, Bompiani, 1972.
Alfredo Malgeri, L'occupazione di Milano e la liberazione, Milano, 1947.
Gianni Oliva, La resa dei conti, Milano, Mondadori, 1999.
Roy Palmer Domenico, Italian fascists on Trial, The University of North Carolina Press, 1991 (tradotto in lingua italiana con il titolo: Processo ai fascisti, Milano, Rizzoli, 1996).
Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Franco Pedone, Storia della Resistenza in date, Milano, Teti Editore, 1995.
Giovanni Pesce, Quando cessarono gli spari. 23 aprile-6 maggio 1945: la liberazione di Milano, Milano, Feltrinelli, 1977.
Liliana Picciotto Fargion, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), Milano, Mursia, 1991.
Liliana Picciotto Fargion, Gli ebrei in provincia di Milano: 1943-1945. Persecuzione e deportazione, Milano, Arcadia dizioni, 1992.
Giorgio Pisanò, Storia della guerra civile in Italia (1943-1945), Roma, Ediz. Visto, 1980.
Luigi Pestalozza, Processo alla Muti, Milano, Feltrinelli, 1956.
Achille Rastelli, Bombe sulla città. Gli attacchi alleati: le vittime civili a Milano, Milano, Mursia, 2000.
Icilio Ripamonti, L'insurrezione alla Pirelli, Milano, 1946.
Adolfo Scalpelli, Scioperi e guerriglia in Val Padana (1943-1945), Urbino, Argalìa Editore, 1972.
Adolfo Scalpelli, Il generale e il politico. La disarmonia del potere nel Comando piazza di Milano (1944-1945), Milano, Franco Angeli, 1985.
Gerhard Schreiber, Deutsche Kriegsverbrechen in Italien, München, C. H. Bech'sche Verlagsbuchhandlung, 1996 (tradotto in lingua italiana con il titolo: La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Milano, Mondadori, 2000).
Ildefonso Schuster, Gli ultimi tempi di un regime, Milano, La Via, 1946.
Pietro Secchia, Aldo dice 26 x 1. Cronistoria del 25 aprile 1945, Milano, Feltrinelli, 1963.
Pietro Secchia-Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano, Torino, Einaudi, 1958.
Pietro Secchia e Filippo Frassati, Storia della Resistenza, Roma, Editori Riuniti, 1965.
Enrico Serra, Tempi duri, Bologna, Società editrice il Mulino, 1996.
Edio Vallini, Guerra sulle rotaie. Contributo da una storia della Resistenza, Milano, Lerici editori, 1964.
Hans Woller, Die Abrechnung mit dem Fascismus in Italien, 1943 bis 1948, München, Oldenburg, 1996 (tradotto in lingua italiana con il titolo: I conti con il fascismo. L'epurazione in Italia 1943-1948, Bologna, Società editrice Il Mulino, 1997.
Memorialistica
Giorgio Amendola, Lettere da Milano, Roma, Editori Riuniti, 1974.
Walter Audisio, In nome del popolo italiano, Milano, Teti editore, 1975.
Vittorio Bardini, Storia di un comunista, Firenze, Guaraldi editore, 1977.
Amerigo Clocchiatti, Cammina frut, Milano, Vangelista editore, 1972.
Giancarlo Paletta, Il ragazzo rosso va alla guerra, Milano, Mondatori, 1986.
Giovanni Pesce, Senza tregua. La guerra dei GAP, Milano, Feltrinelli, 1967.
Piero Sebastiani, La mia guerra, Milano, Mursia, 1998.
Giovan Battista Stucchi, Tornim a baita, Milano, Vangelista, 1976.
Alessandro Vaia, Da galeotto a generale, Milano, Teti Editore, 1977.
Leo Valiani, Tutte le strade conducono a Roma, Firenze, La Nuova Italia, 1947.