
Schierata sul Don, lARMIR subì le conseguenze della pesante sconfitta dellesercito nazista da parte dellarmata rossa. Oltre 85000 i soldati morti o dispersi nella steppa innevata e 27000 i feriti dalle armi e dal gelo gelo. http://youtu.be/C4k4JHuCBBs 0 0 | 
Primo dei quattro filmati curati da Leonardo Tiberi, riduzione dalla precedente opera Cinegiornali di guerra, con i quali lIstituto Luce ci racconta come gli italiani hanno vissuto i cinque anni del conflitto. http://youtu.be/LYSyjYrStbQ 0 0 | 
Secondo dei quattro filmati curati da Leonardo Tiberi, riduzione dalla precedente opera Cinegiornali di guerra, con i quali lIstituto Luce ci racconta come gli italiani hanno vissuto i cinque anni del conflitto. http://youtu.be/Mu59u3wCKiI 0 0 | 
Terzo dei quattro filmati curati da Leonardo Tiberi, riduzione dalla precedente opera Cinegiornali di guerra, con i quali lIstituto Luce ci racconta come gli italiani hanno vissuto i cinque anni del conflitto. http://youtu.be/ogal6lE7teY 0 0 |

Ultimo dei quattro filmati curati da Leonardo Tiberi, riduzione dalla precedente opera Cinegiornali di guerra, con i quali lIstituto Luce ci racconta come gli italiani hanno vissuto i cinque anni del conflitto. http://youtu.be/F5sZpEiD_6Q 0 0 | 
Lesercito di Mussolini appoggiato dallAfrika Corps di Rommel sta per essere annientato nelle sabbie di El Alamein. Leroica resistenza di alcuni reparti italo-tedeschi come per esempio la Folgore, non bastano per fermare lottava armata del gen. Montgomery. Di questa battaglia una lapide italiana ricorderà:Mancò la fortuna, non il valore parte Prima http://youtu.be/oa8SPP4KTfU 0 0 | 
http://youtu.be/QteNzNe67p4 0 0 | 
Italia in guerra del 1983, realizzata da Massimo Sani. A 0:50:22 cè la toccante testimonianza dello scrittore Mario Rigoni Stern. http://youtu.be/GMJHGvv-QdI 0 0 |